Ottobre A.I.Me.F.

 

un mese dedicato alla Mediazione familiare

perchè litigare bene ....

 

 

La Carta dei Diritti dei Figli.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.1 MB

 

 

Dibattito:

"IL RUOLO DELLA STAMPA E DEI MEDIA NEL PROMUOVERE LA CULTURA DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE QUALE PREZIOSA RELAZIONE D'AIUTO A SOSTEGNO DELLA COPPIA IN CONFLITTO"

 

Venerdì 22 Febbraio 2019 - ore 17,30

 

 

 Centro Studi CISEM

via F. Lattanzio 23,25 Bari

 

 

Corso di Aggiornamento Professionale:

"LA PRATICA DELLA COORDINAZIONE GENITORIALE"

 

Venerdì 25 Gennaio 2019 - ore 10/13  e 14/17

Sabato 26 Gennaio 2019 - ore 9/13  e 14/16

Sabato 9 Febbraio 2019 - ore 9/13 e 14/16

Venerdì 15 Febbraio 2019 - ore 10/13  e 14/17

Sabato 16 Febbraio 2019 - ore 9/13  e 14/16

 

Centro Studi CISEM

via F. Lattanzio 23,25 Bari

 

 

Seminario di aggiornamento

 

I CONFINI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE:

LA SFIDA DELLA FLESSIBILITA' NEL RISPETTO DELLA DEONTOLOGIA

 

30 novembre 2018 ore 15,00/19,00

Centro Studi CISEM

via F. Lattanzio 23,25 Bari

 

 

 

 

 

Presentazione saggio: LA MEDIAZIONE FAMILIARE

 

 

Pubblicato dall’Editore ADDA, presente in tutte le librerie e disponibile on line sul sito della stessa Casa Editrice il saggio su:

 

“La Mediazione familiare. La cultura del rispetto anche se l’amore non c’è più.

Dal conflitto distruttivo alla relazione costruttiva” di Giacomo Marcario

 

 Il saggio che ha ricevuto il prestigioso Patrocinio dell’ A.I.Me.F – Associazione Italiana dei Mediatori Familiari oltre che del CISEM - Centro Studi di Alta Formazione, dell’IKOS – Istituto di Comunicazione Olistico Sociale, Scuola di PNL e Scuola Europea di Mediazione e Counseling e del Comune di Bari sarà presentato

 

Mercoledì 21 Novembre 2018, alle ore 18,00,

presso la Libreria Roma in piazza Aldo Moro, n. 13-Bari

 

 

 

 

Alla presentazione interverranno oltre all’Autore il:

-Dott. Antonio PERAGINE, giornalista, Direttore del Quotidiano Internazionale on line “Il Corriere Nazionale” e del “Corriere di Puglia e Lucania”

-Avv. Silvia ADDANTE, Mediatore Familiare A.I.Me.F. – Associazione Italiana Mediatori Familiari e Responsabile della Formazione del CISEM – Centro Studi di Alta Formazione e Ricerca, Bari

-Prof. Milena SCARATI, Formatrice, Trainer in P.N.L. e Comunicazione efficace, Mediatrice linguistico – culturale, Esperta in didattica cognitiva; Docente Istituto Superiore “M. Perrone” di Castellaneta

-Prof. Daniela POGGIOLINI, Presidente IKOS Ageform, Formatrice, Psicologa, Trainer in PNL, bioEtica e Ipnosi, Supervisore EDMR, Esperta in Sessuologia, Direttore della Scuola Europea di Mediazione familiare, Costellatrice sistemico/familiare evolutiva

-Dott. Enrico Pierangeli, Neurologo e Neurochirurgo

 

La lettura di alcuni brani del saggio e la scelta delle musiche  è affidata alla Prof. Anna ANSELMI-

 

La Mediazione Familiare viene, oggi, giustamente considerata una preziosa risorsa alla quale i coniugi confliggenti che hanno deciso di separarsi, possono affidarsi per ritrovare le risorse per impedire che il naufragio del loro matrimonio possa coinvolgere in modo traumatico anche i propri figli provocando loro gravi danni fisici e psicologici.

Per questa ragione il percorso di Mediazione va affidato ad un professionista esperto in percorsi comunicativi, relazionali, empatici, conciliativi e mediativi; che goda della stima e della fiducia di entrambi i coniugi; che sia in grado di elaborare sul piano psicologico le emozioni e le sofferenze che scaturiscono da un evento improvviso, inatteso, violento e sconvolgente; che garantisca un comportamento neutro ed equidistante.

Il saggio offre un significativo contributo alla conoscenza e diffusione della Mediazione familiare, quale risorsa utile nei conflitti e nella riscoperta della genitorialità.

Il saggio si occupa di una tematica di grande attualità anche per la concomitante presentazione al Senato da parte del Senatore Pillon del disegno di legge sull’affido condiviso perfetto e che delinea nell’ordinamento italiano la Mediazione familiare e la figura del Mediatore Familiare.

Il ddl Pillon è in queste settimane al centro del dibattito politico nazionale, ma anche di dure contestazioni che ne contestano diverse incongruenze e ne invocano il ritiro.

Sono presenti tutti i presupposti affinchè gli addetti ai lavori: psicologi, assistenti sociali, avvocati e magistrati, docenti universitari, studiosi e cultori della materia possano dare vita ad un dibattito qualificato nel corso del quale potranno emergere proposte e suggerimenti da inviare all’attenzione del senatore leghista.

 

Info e prenotazioni:

ADDA Editore – info@addaeditore.it - redazione@addaeditore.it - Tel.080.5539502

Dott. Giacomo Marcario-presidente.federestero@gmail.com- marcariogiacomo@virgilio.it 

 

Permalink: http://www.corrierenazionale.net/2018/11/20/eziologia-della-…ugi-confliggenti/ 

 

Permalink: http://www.corrierepl.it/2018/11/20/eziologia-della-crisi-coniugale/

 

 

 

 

 

 

Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza

 

 

CARTA DEI DIRITTI

 

DEI FIGLI

 

 

scheda iscrizione seminario 30 novembre.
Documento Adobe Acrobat 730.0 KB